Il Laboratorio sulla Salute e sul Comportamento degli Impollinatori (BeeLab) dell'Università degli Studi di Torino (UNITO), Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA), è coordinato da Prof. Simone Tosi e composto da un team dinamico, tra cui il tecnico di ricerca Dott. Davide Cuttini, assegnist*, dottorand*, collaboratori, student* universitari e di scuole superiori.
Dedicato alla sostenibilità, il BeeLab studia la salute e il comportamento di impollinatori sia selvatici che allevati, sia sociali che solitari, tra cui api da miele (Apis mellifera), bombi (Bombus), api delle case (Osmia), api cardatrici (Anthidium) e api del sudore (Halictus, Lasioglossum). Le nostre ricerche mirano a migliorare la comprensione delle complesse dinamiche che regolano le abilità cognitive, comportamentali e in generale la vita degli impollinatori, anche investigando i numerosi fattori di stress antropici e ambientali che alterano la loro salute, tra cui i pesticidi, la malnutrizione e i cambiamenti climatici (pubblicazioni).
Utilizziamo tecniche multidisciplinari, sia tradizionali che innovative, integrando approcci comportamentali, fisiologici e modellistici in attività di ricerca, (bio)monitoraggio e valutazione del rischio.
Il nostro lavoro contribuisce sia all’avanzamento della conoscenza scientifica di base, sia allo sviluppo di soluzioni applicate per la conservazione degli impollinatori e il rafforzamento della sostenibilità e dei servizi ecosistemici. Le nostre ricerche forniscono conoscenze utili per guidare decisioni politiche consapevoli, migliorare i processi di valutazione del rischio ambientale e sviluppare soluzioni gestionali concrete e sostenibili.

The BeeLab team, in Autumn

Visita all'apiario sperimentale
Promuoviamo attivamente attività di collaborazione, cooperazione e divulgazione sia nella ricerca che nella didattica. Il nostro gruppo interagisce con numerosi partner nazionali e internazionali con l’obiettivo di perseguire obiettivi scientifici condivisi e favorire scambi interdisciplinari. Contribuiamo alla didattica con corsi a livello sia triennale che magistrale, al tutoraggio e alla diffusione della conoscenza scientifica sia all’interno dell’università che coinvolgendo un pubblico più ampio. Coltiviamo questa rete eterogenea di collaborazioni e siamo sempre aperti a nuove partnership.
Siamo impegnati a condurre attività di ricerca con integrità scientifica e responsabilità sociale. Riconosciamo l’importanza dei principi internazionali sui diritti umani, anche in contesti legati a regioni colpite da conflitti o a questioni ambientali transfrontaliere. Il nostro lavoro si ispira e si orienta seguendo le principali norme condivise e riconosciute a livello globale, tra cui le Convenzioni di Ginevra e la Corte Penale Internazionale, in particolare per quanto riguarda crimini di guerra, crimini contro l’umanità, ingiustizie sistemiche (es. apartheid) e altre gravi violazioni del diritto internazionale. In questo contesto, sosteniamo il ruolo della comunità scientifica nel promuovere responsabilità, trasparenza e pace.
Crediamo che un ambiente rispettoso e mentalmente aperto favorisca la creatività, l’innovazione e l’eccellenza scientifica. Il BeeLab è impegnato a mantenere uno spazio sicuro e inclusivo per tutte le persone, indipendentemente da etnia, identità di genere, orientamento sessuale, nazionalità, condizione socio-economica, religione, abilità fisica o età.

Uno degli apiari sperimentali

Nido di api solitarie