La crisi sanitaria degli anni passati ha rallentato le opportunità di apicoltori ed esperti del settore apistico di incontrarsi e approfondire tematiche e problematiche dell'apicoltura.
Il progetto Apinverno è stata una prima occasione per ripartire con questa modalità di scambio di conoscenze e competenze. La collaborazione internazionale si è svolta coinvolgendo vari portatori di interesse francesi e italiani - accademici e ricercatori, tecnici apistici e apicoltori - in incontri tecnici svolti direttamente in campo per consolidare e ampliare la collaborazione transfrontaliera in apicoltura nata durante il progetto Innov'Api.
I partner di progetto
Il progetto coinvolge professionisti dell'apicoltura per garantire conoscenze e dinamiche di gruppo che permettano di svolgere nel miglior modo le attività.
Apinverno ha partner sia francesi che italiani:
INRAE (public research institute on Agriculture, Food and Environment, coordinatore)
DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università di Torino)
UNAAPI (Unione Nazionale delle Associazioni Apistiche Italiane)
ADAPI (Associazione per lo sviluppo dell'apicoltura in Provenza)
Le attività
Durante il progetto è stato adottato un protocollo semplificato per la gestione ed il controllo di Varroa destructor sugli alveari svernanti. Sono state valutate diversi scenari, tra cui il luogo di svernamento (montagna o pianura) e il trattamento della varroa (ingabbiamento della regina), andando poi a verificare l'importanza del controllo igienico di ogni alveare.
Il progetto Apinverno riprende gli studi portati aventi durante Innov’api, per andare a metterli in campo con sperimentazioni e azioni concrete per la gestione della Varroa.
Le attività, nello specifico, tratteranno:
- il ruolo del periodo invernale per la gestione sanitaria,
- l'effetto di una buona gestione della varroa in inverno sulla carica virale
- la capacità di utilizzare le proprietà igieniche degli alveari all'inizio dello svernamento come guida per la gestione apistica ad inizio della stagione.
Comments