top of page

Corso di formazione su Vespa velutina: prepararsi all’azione

  • Admin
  • 6 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Informarsi e formarsi sono il necessario primo passo per contrastare questa minaccia all'apicoltura, l'agricoltura e l'ambiente.


Il calabrone asiatico (Vespa velutina) è un insetto esotico invasivo, originario dell'Asia, che ha recentemente invaso il Nord Italia e si sta velocemente diffondendo. In Piemonte è presente in forma stabile nel Cuneese, ma è stata recentemente trovata prima a Torino (2023), poi a Cabella ligure, Giaveno e Biella.


Perchè è così importante parlarne? Perchè questa specie alloctona invasiva rappresenta una grave minaccia per l’apicoltura, l'agricoltura e la biodiversità, causando danni significativi agli ecosistemi e di conseguenza alla nostra società.


Per far fronte a questa concreta sfida, numerose attività sono in corso, e il nostro ultimo post sul tema, sviluppato in concerto con Aspromiele, ci racconta di Vespa velutina in Piemonte: un'invasione (quasi) silenziosa. Infatti le attività svolte per contenere questa potente minaccia sono svolte in integrazione con numerosi portatori di interesse e in collaborazione tra Università (BeeLab), associazioni apistiche (Aspromiele, CAPT, etc), aree protette (Po Piemontese, Appennino Piemontese) e enti pubblici e di ricerca (Regione Piemonte, ASL, CREA) continuano nel tentativo di contenere questa potente minaccia.


Per contrastare questo insetto è necessario essere formati: conoscerlo, riconoscerlo e sapere gestirlo. Per questo il Laboratorio sulla salute e sul comportamento degli impollinatori (BeeLab; Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA); Università di Torino) organizza un corso gratuito di formazione per operatori dedicato alla neutralizzazione dei nidi di Vespa velutina.


🎯 Obiettivi del Corso

Il corso è rivolto a persone interessate a formarsi in maniera qualificata per operare nel contenimento della Vespa velutina, con un programma che integra la formazione teorica online con l'esercitazione pratica in presenza. Le lezioni saranno tenute da esperti del settore, con un approccio multidisciplinare che abbraccia biologia, monitoraggio, normativa, sicurezza e tecniche d’intervento.


📅 Programma del Corso

Il corso consiste in lezioni teoriche online serali (11, 18 e 25 giugno 2025) e un'esercitazione pratica in presenza (28 giugno 2025; DISAFA, Grugliasco, TO).

Maggiori dettagli a questa LOCANDINA.


📝 Come Iscriversi

La partecipazione è gratuita, previa registrazione obbligatoria a questo link:


📌 Info e aggiornamenti


Per ulteriori informazioni o domande, non esitare a contattarci. E ricorda che puoi iscriverti alla nostra Newsletter visitando il nostro sito o qui: https://www.beelab.unito.it/subscribe



Per maggiori informazioni su come riconoscere e segnalare Vespa velutina, visitare il sito www.vespavelutina.eu

Si ringrazia il fondamentale supporto e contributo di:
Università di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, BeeLab, Aspromiele, CAPT, Aree protette del Po Piemontese, Aree protette dell'Appennino Piemontese, Regione Piemonte, ASL e CREA.



 
 
 

댓글


  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Instagram

BeeLab @ UNITO

© 2025 Simone Tosi

bottom of page